@misc {TN_libero_mab2,
author = { Cesca, Ombretta },
title = { Ripetizione e riformulazione nell’ Iliade la tecnica discorsiva dell’ἄγγελος nella rappresentazione omerica della comunicazione verbale a distanza },
publisher = {De Gruyter},
publisher = {},
isbn = {9783110638899},
isbn = {9783110639148},
keywords = { LITERARY CRITICISM / Ancient & Classical , Homerus , Botenbericht , Formelsprache Literatur , Wiederholung Motiv },
year = {[2022]},
year = {, © 2022},
abstract = {Frontmatter},
abstract = {Ringraziamenti},
abstract = {Sommario},
abstract = {Introduzione},
abstract = {Capitolo 1 Ἄγγελος},
abstract = {Capitolo 2 Κήρυκες},
abstract = {Capitolo 3 Riportare il discorso altrui tra ripetizione e riformulazione},
abstract = {Capitolo 4 Ripetere la parola di Zeus},
abstract = {Capitolo 5 Ripetizioni, narrazione e performance},
abstract = {Capitolo 6 Iliade e Odissea a confronto},
abstract = {Appendice (Iliade)},
abstract = {Bibliografia},
abstract = {Indice dei passi commentati},
abstract = {Indice dei personaggi},
abstract = {Indice dei principali vocaboli greci},
booktitle = {MythosEikonPoiesis ; Band 15},
address = { Berlin , },
url = { http://slubdd.de/katalog?TN_libero_mab2 }
}
Download citation