• Medientyp: E-Book
  • Titel: Report 2022 on Trends and Risks of the Italian Financial System in a Comparative Perspective (Rapporto 2022 sulla congiuntura e i rischi del sistema finanziario italiano in una prospettiva comparata)
  • Beteiligte: Linciano, Nadia [Verfasser:in]; Caivano, Valeria [Verfasser:in]; costa, daniela [Verfasser:in]; Fancello, Francesco [Verfasser:in]; Gentile, Monica [Verfasser:in]
  • Erschienen: [S.l.]: SSRN, 2022
  • Erschienen in: CONSOB Statistics and analyses ; 2022
  • Umfang: 1 Online-Ressource (91 p)
  • Sprache: Englisch
  • DOI: 10.2139/ssrn.4248275
  • Identifikator:
  • Entstehung:
  • Anmerkungen: Nach Informationen von SSRN wurde die ursprüngliche Fassung des Dokuments July 2022 erstellt
  • Beschreibung: English AbstractThe Report analyses the dynamics of financial markets in the first half of 2022. The Report consists in five sections. Section 1 discusses the macroeconomic trends, analysing the impact of the conflict in Ukraine and developments in European policies to support growth and the green and digital transition. Sections 2 and 3 examine equity and bond market trends, respectively. Sections 4 and 5 analyse the impact of the crisis on non-financial corporations and banks. In the first half of 2022, the global economic outlook has been revised downwards in the wake of multiple factors: Russia's invasion of Ukraine; the resurgence of the COVID-19 pandemic; and rising inflation. In the Eurozone, the gradual normalisation of monetary policy, already under way in other advanced economies, is ongoing as a result of the significant rise in inflation, which was fuelled by the rise in energy prices and by some supply rigidities in the latter part of 2021, and finally amplified by the war in Ukraine in 2022. Interest rates, kept at extremely low levels in recent years, are therefore expected to rise rapidly. In order to support growth and accelerate the green and digital transition, the implementation of programmes launched by the European Commission with the NGEU continues. These measures are coupled with initiatives aimed at mitigating the recessionary scenarios that are foreseen especially for countries characterised by high dependence on fossil energy sources and pre-existing vulnerabilities, e.g. related to high levels of public and private debt. The financial markets of the economies most exposed to the deterioration of the macroeconomic scenario have experienced significant turbulences. Since the beginning of the year, the S&P500 and EuroStoxx50 stock indices have both lost around 20%, while showing a significant increase in volatility. As regards the Italian market, in the first half of 2022, the Ftse Mib fell by 22%, more than the drop observed in the other major Eurozone economies; the fall in stock prices was uneven across sectors, being more marked in the technology (-30%), banking (-21%). Secondary markets for government bonds in the euro area also experienced growing tensions, with yields rising by more than 2% in Italy compared to the beginning of the year, and with a sharp increase in volatility, which at the end of June 2022 reached its highest level since 2014. A similar trend can be observed in the secondary market for corporate debt instruments, where yields on bonds issued by both banks and non-financial companies have experienced steady growth since the beginning of the year. The expected worsening of the global economic outlook will be uneven across regions and sectors, also depending on the impact of high inflation and rising interest rates. Non-financial corporations and banks, which in 2021 markedly improved their profitability and capital adequacy, could experience increased vulnerabilities in the medium term, in the wake of the negative impact of this new economic environment on the cost of debt and credit quality. With specific reference to Italy, further issues could emerge in relation to banks' exposures to countries involved in the Russian-Ukrainian conflict, the drop in foreign trade, and the difficulty of reducing energy dependence on Russia in the short term. A further worsening in the expectations about economic growth and the uncertainty surrounding geopolitical developments may trigger further tensions in equity and bond markets in the coming months of the year.Italian AbstractIl Rapporto esamina le dinamiche dei mercati finanziari nel primo semestre del 2022 alla luce delle principali evoluzioni del contesto di riferimento. Il documento si articola in cinque sezioni. La Sezione 1 illustra il contesto macroeconomico, approfondendo le ripercussioni dello scoppio del conflitto in Ucraina e gli sviluppi delle politiche europee volte a sostenere la crescita e accelerare la transizione verde e digitale. Le Sezioni 2 e 3 esaminano, rispettivamente, l’andamento dei mercati azionari e obbligazionari. Le successive Sezioni 4 e 5 analizzano le performance economico-finanziarie delle società non finanziarie e delle banche. Nel primo semestre del 2022 le prospettive di crescita globale sono state riviste al ribasso a fronte di molteplici fattori: l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia; il riacutizzarsi della pandemia di COVID-19; la dinamica crescente dell’inflazione alimentata, nell’ultima parte del 2021, dal rialzo dei prezzi dei beni energetici e da alcune rigidità dell’offerta, e accentuata nel 2022 a seguito dello scoppio del conflitto in Ucraina. Alla luce di tali dinamiche inflattive, nell’Eurozona è in atto la graduale normalizzazione della politica monetaria, già in corso in altre economie avanzate. I tassi di interesse, mantenuti su livelli estremamente bassi negli ultimi anni, sono attesi pertanto in rapida ascesa. In parallelo, a sostegno della crescita e della transizione verde e digitale, prosegue l’attuazione dei programmi lanciati dalla Commissione europea con il NGEU. Tali misure si associano a iniziative tese a mitigare gli scenari di recessione che si prefigurano soprattutto per i paesi connotati da forte dipendenza da fonti energetiche fossili e da vulnerabilità preesistenti, legate ad esempio a elevati livelli di debito pubblico e privato. I mercati finanziari delle economie più esposte al peggioramento del quadro macroeconomico hanno registrato tensioni significative. Dall’inizio dell’anno gli indici azionari S&P500 e EuroStoxx50 hanno perso entrambi il 20% circa, registrando al contempo un rilevante incremento della volatilità. Per quanto riguarda il mercato italiano, nel primo semestre del 2022 il Ftse Mib ha segnato una diminuzione del 22%, superiore a quella rilevata per le altre maggiori economie dell’Eurozona; la contrazione dei corsi è stata disomogenea tra settori, risultando più intensa nei comparti tecnologico (-30%) e bancario (-21%). Anche i mercati secondari dei titoli pubblici nell’area euro hanno registrato tensioni crescenti, con rialzi nei rendimenti che, rispetto all’inizio dell’anno, sono saliti di oltre il 2% in Italia, e con un netto incremento della volatilità, che a fine giugno 2022 ha raggiunto i massimi dal 2014. Analogo andamento si osserva nel mercato secondario dei titoli corporate, dove i rendimenti delle obbligazioni emesse sia dalle banche sia dalle imprese non finanziarie hanno sperimentato una crescita costante dall’inizio dell’anno.In prospettiva, il ciclo economico globale sperimenterà un deterioramento la cui portata sarà disomogenea tra aree e settori produttivi, anche in funzione dell’impatto dell’elevata inflazione e dell’aumento dei tassi di interesse. Le società non finanziarie e le banche, che nel 2021 hanno mostrato condizioni reddituali e patrimoniali in netto miglioramento, potrebbero vedere accentuate, nel medio termine, le proprie vulnerabilità, a fronte dei riflessi negativi del mutato contesto di riferimento sul costo del debito e sulla qualità del credito. Con specifico riferimento all’Italia, ulteriori criticità potrebbero emergere in relazione alle esposizioni delle banche verso i paesi coinvolti nel conflitto russo-ucraino, al calo del commercio estero e alla difficoltà di ridurre la dipendenza energetica dalla Russia in tempi brevi. Il ridimensionamento delle aspettative di ripresa economica e l’incertezza connessa agli sviluppi geopolitici in corso potranno innescare ulteriori tensioni nei mercati azionari e obbligazionari nei prossimi mesi dell’anno
  • Zugangsstatus: Freier Zugang