• Medientyp: E-Book
  • Titel: La qualità dell'approvvigionamento di energia elettrica : un confronto fra macroaree (The Quality of Electricity Supply: A Comparison Among Italian Regions)
  • Beteiligte: Sessa, Luca [VerfasserIn]; Galano, Simona [VerfasserIn]; Zuccolala, Simone [VerfasserIn]
  • Erschienen: [S.l.]: SSRN, [2023]
  • Erschienen in: Bank of Italy Occasional Paper ; No. 737
  • Umfang: 1 Online-Ressource (76 p)
  • Sprache: Italienisch
  • DOI: 10.2139/ssrn.4463134
  • Identifikator:
  • Schlagwörter: electricity ; quality ; continuity of supply ; interruptions ; voltage dips ; regional inequality ; productivity ; competitiveness ; regulation ; infrastructures
  • Entstehung:
  • Anmerkungen: Nach Informationen von SSRN wurde die ursprüngliche Fassung des Dokuments December 19, 2022 erstellt
  • Beschreibung: Italian Abstract: La qualità dell’approvvigionamento energetico costituisce un importante fattore di competitività per le imprese e di benessere per le famiglie. Analizzando i divari sul territorio italiano nella continuità della fornitura elettrica, il lavoro mostra come, in media per utente, le interruzioni risultino nel Mezzogiorno almeno doppie in numero e durata rispetto al Centro-Nord, mentre è circa tripla la frequenza dei buchi di tensione (quadrupla per quelli a maggiore severità). Le interruzioni sono costose: un esercizio econometrico mostra una significativa perdita di produttività per le imprese, più elevata per quelle a minore intensità di capitale (più presenti nel Mezzogiorno) che verosimilmente meno si dotano di macchinari che le immunizzino dai rischi di discontinuità della fornitura. I persistenti divari nella qualità della distribuzione elettrica riflettono quelli nella capacità, nella densità e nella magliatura delle infrastrutture di rete, più elevate al Centro-Nord dove maggiore è la domanda di energia elettrica e indipendenti nel Mezzogiorno dai comportamenti del governo locale. Sebbene l’Autorità regolatoria preveda un sistema di incentivi per favorire la qualità offerta, la possibilità di compensare le penalità subite nel Mezzogiorno con premi conseguiti nel Centro-Nord potrebbe avere contribuito alla persistenza dei divari. Le recenti innovazioni regolatorie, mirate soprattutto sulle aree con maggiori margini di miglioramento, e i programmi di intensificazione e potenziamento dell’infrastruttura elettrica lungo tutta la filiera, che riservano al Mezzogiorno una quota significativa degli investimenti, potrebbero contribuire a innalzare e uniformare sul territorio la qualità della fornitura, alleviando un fattore di contesto che si somma a quelli che gravano sull’attrattività delle regioni meridionali

    English Abstract: The quality of energy supply is an important determinant of competitiveness for firms and of welfare for families. Analyzing the gaps among Italian regions in the continuity of electrical power supply, this study shows how, on average per user, interruptions are in the South at least double both in number and in duration compared to the Center-North, while the frequency of voltage dips is approximately triple (quadruple for those of major severity). Interruptions are costly: an econometric exercise shows a significant loss of productivity for firms, higher for those with a lower capital intensity (more present in the South) which are likely less equipped with machinery that immunizes them from the risks of supply discontinuity. The persistent disparities in power quality reflect those in the capacity, density and meshing of grid infrastructures, all higher in the Center-North where the demand for electricity is greater and all independent in the South from local government behaviors. Although the Regulatory Authority has set up a system of incentives to foster offered quality, the possibility of offsetting penalties received in the South with bonuses in the North may have contributed to the persistence of the gaps. Recent regulatory innovations, targeted primarily to areas with greater room for improvement, and the programs to intensify and upgrade the electricity infrastructure along the entire supply chain, reserving a relevant quota of investment to Southern regions, could help raising and standardizing the quality of supply throughout the Italian territory, alleviating a context factor that adds up to those impairing the attractiveness of the Southern regions
  • Zugangsstatus: Freier Zugang