• Medientyp: E-Artikel
  • Titel: Arrêt 1 -Un glacier noir remarquable, le Miage (Arp Vieille)
  • Beteiligte: Deline, Philip [VerfasserIn]
  • Erschienen in: Collection EDYTEM. Cahiers de géographie ; Vol. 3, n° 1, pp. 53-62
  • Sprache: Französisch
  • DOI: 10.3406/edyte.2005.917
  • ISSN: 1762-4304
  • Identifikator:
  • Schlagwörter: article
  • Entstehung:
  • Anmerkungen:
  • Beschreibung: Con una superficie di 13 km2, il ghiacciaio del Miage è il principale ghiacciaio del versante italiano del Monte Bianco e il terzo ghiacciaio italiano. Questo grande ghiacciaio, che ha un aspetto di ghiacciaio di valle hima-layano, présenta morene laterali imponenti, ma è la sua copertura detritica sopraglaciale (una delle più vasta delle Alpi) che gli conferisce una particolare originalità. Con la sua topografia accidentata a causa dell 'ablazione differenziale, questa copertura di spessore generalmente >20 cm è principalmente alimentata da crolli rocciosi di cui i depositi costituiscono delle unità morfolitologiche alla superficie del ghiacciaio, di cui la forma dipende dal trasporto, intraglaciale (bande di detrito) o sopraglaciale (ammassi detritici). Il Miage non è stato sempre un ghiacciaio nero : coperto di detriti in modo discontinuo durante gli ultimi decenni délia PEG, il settore frontale del Miage è diventato "nero" solo immediatamente dopo la fine délia PEG (1860-1880) ; poi, nel corso di mezzo-secolo (1880-1930), la copertura detritica si è sviluppata fino a presentare la sua estenzione attuale. Se la fronte del ghiacciaio del Miage ha fluttuato molto debolmente dalla fine délia PEG rispetto alla maggior parte dei ghiacciai alpini, cià si spiega grazie aile sue grandi dimensioni ed alla sua vasta copertura, che filtrano il segnale climatico.
  • Zugangsstatus: Freier Zugang
  • Rechte-/Nutzungshinweise: Namensnennung - Nicht-kommerziell - Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND)