• Medientyp: E-Artikel
  • Titel: Mosaici e sectilia pavimenta dalla villa della Tenuta di Castel di Guido, Monte delle Colonnacce, Roma
  • Beteiligte: Rossi, Daniela [VerfasserIn]; Iorio, Vincenza [VerfasserIn]
  • Erschienen in: Publications de l'École française de Rome ; Vol. 352, n° 1, pp. 137-147
  • Sprache: Italienisch
  • ISSN: 0223-5099
  • Schlagwörter: article
  • Entstehung:
  • Anmerkungen:
  • Beschreibung: Negli scorsi anni, nell’area di Castel di Guido, in localita Monte delle Colonnacce, durante scavi eseguiti da clandestini, vennero alla luce i resti di una villa romana dotata di una pars rustica e di una pars urbana. Alla villa appartenevano molti ambienti, alcuni dei quali pavimentati con mosaici in bianco e nero. Nell’area subito intervennero i funzionari della Soprintendenza Archeologica di Roma, i quali, dopo accurate valutazioni decisero di asportare i mosaici poiché la villa si trova in una zona isolata. Oggi alcuni dei mosaici sono esposti nel Museo di Palazzo Massimo, altri invece sono nei depositi dello stesso Museo. I mosaici venuti alla luce sono databili agli inizi del II sec. d. C. ed alcuni presentano elementi decorativi abbastanza diffusi come il “Nodo di Salomone” o la cinta di mura turrita che correva lungo tutto il perimetro dell’ambiente. L’alta qualità dei mosaici trova i suoi riscontri con la località di rinvenimento poiché l’attuale Castel di Guido corrisponde all’antica Lorium, una statio lungo l’antica Aurelia molto frequentata dalla corte degli imperatori Antonini, come ci attestano gli autori antichi, ed in particolare Frontone, e dove si trovava una palatium.
  • Zugangsstatus: Freier Zugang
  • Rechte-/Nutzungshinweise: Namensnennung - Nicht-kommerziell - Keine Bearbeitung (CC BY-NC-ND)